TOSCANA - Livorno - Marina di Castagneto Carducci

Una vacanza rivitalizzante sulla Costa degli Etruschi

  • Spiaggia privata
  • 5 stelle , Centro benessere & Spa
  • 5 stelle
  • Bed & Breakfast

Nella terra del Carducci, un paradiso a 5 stelle da vivere per tutto l'anno.
Grazie alla grande professionalità, alla raffinatezza delle sue camere, alla cucina curata nei minimi particolari ed ai servizi di intrattenimento e benessere, riesce a soddisfare i gusti di tutti i clienti, regalando loro un soggiorno unico. In estate il servizio spiaggia è incluso e la spiaggia privata assicurano una vacanza relax e di alto livello.
Questo Resort è una vera e propria oasi di benessere: infatti presenta un centro talassoterapico tra i più rinomati a livello nazionale. Venire qui significa lasciarsi rigenerare a contatto con uno dei quattro elementi essenziali: il mare.

Dettagli

LA STRUTTURA
Il Resort ha 112 camere e si trova a circa 150 mt dal piccolo centro di Marina di Castagneto Carducci, lungo la Costa degli Etruschi, così denominata per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia, un tempo unica potente città della Dodecapoli a sorgere lungo la fascia costiera.
Il territorio è occupato in buona parte da parchi, aree protette, oasi naturalistiche e rifugi faunistici. Caratteristici i vicini borghi medievali come Bolgheri, Bibbona, Suvereto e Campiglia Marittima, veri gioielli incastonati nel verde delle colline e dei boschi o Piombino, proteso verso l’Isola d’Elba.


SPIAGGIA PRIVATA
Servizio gratuito. A circa 80 mt si trova l'ampia spiaggia privata di sabbia fine, orlata dai tipici tomboli della zona, accessibile attraversando il giardino del Resort. Da metà maggio a metà settembre gli ospiti potranno disporre gratuitamente di 1 ombrellone + 2 lettini a camera.
Possibilità di nolo kayak e SUP. Con pagamento in loco è possibile pranzare presso il ristorante/bar sulla spiaggia che mette a disposizione piatti freddi o servizio al tavolo con specialità di mare. Questo tratto di costa è sempre stato insignito ogni anno della Bandiera Blu per la limpidezza delle sue acque.


ATTREZZATURE
Oltre al parcheggio privato non custodito, dispone di una piscina esterna con acqua di mare e zona bambini, immersa nel parco e dotata di pool bar in funzione da metà maggio a metà settembre. Inoltre, Wi-Fi gratuito, sala soggiorno, bar, sei ascensori, servizio portineria notturna e aria condizionata nei locali comuni.
La prima colazione è al buffet con scelta fra dolce e salato, mentre la cena è con servizio al tavolo. Presso l'elegante ristorante (dress code, obbligatorio per gli uomini il pantalone lungo), è possibile gustare piatti della tradizione locale, mediterranea ed internazionale, con scelta fra quattro portate e un'ottima selezione di vini.
Da giugno a settembre è possibile consumare il pranzo anche sulla Terrazza Mare con pagamento in loco. Un'attenzione particolare viene rivolta ai bambini dove a colazione troveranno un intero buffet tutto per loro con vasta scelta di dolcetti e omogeneizzati per i più piccoli: inoltre la struttura fornisce gratuitamente vaschette per il bagnetto, vasino, scalda-biberon/scalda-pappa, posateria, biberon, bavaglini monouso, seggiolini e passeggini.
Punto di forza del Resort è il Centro Benessere, una vera SPA che unisce i benefici della Talassoterapia a trattamenti mirati per ogni singola esigenza, gratuito 1 ora e mezzo di Percorso Talasso a persona al giorno e ingresso alla palestra con utilizzo delle moderne attrezzature.
A pagamento impacchi e peeling marini, talasso organic attraverso delicati gommage e avvolgenti massaggi: disponibili 5 vasche d'acqua di mare con Percorso Kneipp, idromassaggi a cascata, nuoto controcorrente e vasca emozionale, due saune finlandesi, bagno di vapore (Hammam) e zona relax con parete di sale (l'accesso dei minori a percorsi e zona relax sono consentiti in orari prestabiliti e sotto la supervisione dei genitori).
Su richiesta, con pagamento in loco, servizio baby-sitter e lavanderia. Nelle vicinanze si trova un attrezzato parco giochi per bambini.


LE CAMERE
Accoglienti e luminose, arredate con materiali naturali dalle calde tonalità pastello e con bagni rivestiti in marmo o mosaici. Affacciate sulla costa o sul parco, talvolta rivolte verso la piscina, possono essere al piano terra alcune con portafinestra con affaccio sul giardino, oppure ai piani superiori alcune con balcone attrezzato previo supplemento. Dispongono tutte di aria condizionata, Wi-Fi gratuito e TV Sky per guardare programmi di vario genere e film in prima visione anche in lingua originale, inoltre cassaforte, mini-bar con acqua minerale e soft drinks, telefono, servizi con box doccia e/o vasca e asciugacapelli, kit di cortesia e SPA kit con accappatoio e ciabattine.
Le Classic Lato Parco o Lato Mare possono essere solo doppie o matrimoniali, alcune con possibilità di culla aggiunta.
Le Superior Lato Parco, più ampie rispetto alle precedenti, possono ospitare il 3° letto aggiunto in divano letto o poltrona letto estraibile.
Camere quadruple non disponibili.


ANIMALI
Ammessi su richiesta (pagamento in loco, 35€ al giorno) solo se disponibili le camere dedicate.
Sono delle camere Classic o Superior Lato Parco ubicate al piano terra con portafinestra sul giardino.

Date e prezzi
Prezzo
dal 28/06/25 al 01/08/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 460
dal 01/08/25 al 08/08/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 510
dal 08/08/25 al 18/08/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 530
dal 18/08/25 al 25/08/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 510
dal 25/08/25 al 01/09/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 400
dal 01/09/25 al 15/09/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 360
dal 15/09/25 al 22/09/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 320
dal 22/09/25 al 24/12/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 280
dal 24/12/25 al 31/12/25
quota a notte, a camera doppia classic, lato parco - pernottamento e colazionequota a camera in doppia classic, lato parco - pernottamento e colazione
€ 360
dal 31/12/25 al 01/05/26
chiusura stagionale
---
Incluso/Escluso

La quota comprende
-Soggiorno a notte a camera
-Sistemazione in camera doppia Classic Lato Parco (in agosto minimo 5 notti)
-Trattamento di bed & breakfast
-Servizio spiaggia, piscina e ingresso al Centro Benessere


La quota non comprende
-Eventuale tassa di soggiorno comunale
-Bevande alcoliche e analcoliche in caso di trattamento in mezza pensione
-Tutto quanto non espressamente specificato alla voce “La quota comprende”


Mezza pensione: 97€ a camera al giorno
Camera con balcone: 30€ a notte

Appunti di Viaggio

DOVE SIAMO
Sul litorale toscano tra Marina di Castagneto Carducci e San Vincenzo. Il tratto di costa che va da Livorno a Piombino è denominato Costa degli Etruschi che qui hanno lasciato notevoli testimonianze archeologiche del loro vissuto. La Costa degli Etruschi a sua volta fa parte del territorio della Val di Cornia.
Questa parte della Toscana, fra le province di Livorno e Grosseto, è un comprensorio di cui fanno parte due parchi costieri, un parco archeologico, un parco archeominerario, un parco forestale, un’area naturale protetta e tre musei che raccontano la storia locale.
Il territorio della Val di Cornia si estende da San Vincenzo fino al promontorio di Piombino e all’interno raggiunge le Colline Metallifere. Piombino separa il Golfo di Baratti dal Golfo di Follonica.


COME ARRIVARCI
L’Aeroporto di Pisa è a 75 km e la stazione ferroviaria di Donoratico è ben servita. Per chi arriva in auto, sia da sud che da nord, trova l’uscita Donoratico/Castagneto C.cci sulla nuova SS1 Aurelia a 4 corsie.

I PARCHI

A distanza di pochi chilometri si trovano ambienti naturali unici e diversissimi tra loro. Sicuramente meritano una visita i luoghi che di seguito vi indichiamo.
L’area costiera di Rimigliano è una lunga striscia di verde costituita da lecci e pini e bellissime dune che si affacciano su di un mare incontaminato.
Il Parco Archeominerario di San Silvestro, si trova nel comune di Campiglia Marittima. È un’area di 450 ettari visitabile attraverso percorsi, gallerie minerarie e ne fa parte anche un vero borgo medievale fondato circa mille anni fa dai minatori. Dalle miniere del Temperino si estraevano minerali ricchi di zolfo, rame, piombo, argento e ferro. Il Parco ha percorsi adatti anche ai bambini e un bellissimo trenino giallo consente di visitare le miniere con un percorso ricco di storia e di avventura adatto a tutta la famiglia.
Il Parco archeologico di Baratti e Populonia rappresenta la storia di una grande civiltà. Imperdibile la visita guidata per godere appieno dei percorsi che si snodano nell’immensa necropoli. Sulla strada che porta a Baratti dove il verde dei prati sotto i pini secolari, si unisce all’oro del grano coltivato, ci si imbatte negli scavi e alla sinistra appaiono le tombe monumentali mentre sulla destra il mare, un panorama inaspettato che genera davvero una forte emozione.

I BORGHI

Castagneto Carducci è un piccolo borgo caratterizzato dal Castello dei Conti della Gherardesca, di cui sopravvive il fronte delle mura rivolto verso il mare e che insieme alla chiesa di San Lorenzo, costituisce il nucleo originario del centro abitato. Il Castello risale al Mille, e intorno si è sviluppato il centro urbano in uno schema di anelli concentrici che danno vita ad un delizioso sistema di strade, vicoli e piazzette. La Chiesa del S.S. Crocifisso custodisce il Crocifisso ligneo di epoca quattrocentesca, rinvenuto tra i ruderi dell’antico monastero di San Colombano e ancora oggi oggetto di culto locale. Nella Piazza della Gogna, avevano luogo le condanne e l’esecuzione di infamanti pene alla gogna ed alla berlina.
Bolgheri fu il centro di un vasto territorio diventato poi patrimonio ducale e quindi proprietà dei Della Gherardesca. Fu oggetto di numerose incursioni durante i secoli e nel 1496 l'esercito agli ordini dell’imperatore Massimiliano I, saccheggiò ed incendiò l'intero borgo trucidando anche tutti gli abitanti che si erano rifugiati nella chiesa. Nella prima metà del Cinquecento il borgo fu però ricostruito e sia il castello che il paese, cui si accede da un'unica porta ad arco, hanno mantenuto loro fascino antico. Il tempo a Bolgheri sembra essersi fermato: qui il trascorrere delle stagioni è ancora scandito dal variare dei colori dei campi e delle colline. Qui una modesta area con un particolare terreno sassoso è zona di produzione del famoso vino Sassicaia. Il Carducci ha reso famoso Bolgheri con la poesia "Davanti San Guido" e il "Viale dei Cipressi", considerato monumento nazionale, insieme alla bella statua della Nonna Lucia, sono fra i soggetti più fotografati della zona. 
Marina di Castagneto sorge a ridosso di una fitta pineta impiantata nella prima metà del ‘900 per difendere la campagna dai venti di mare. Si è sviluppata negli anni ‘50 nelle vicinanze di un Forte settecentesco. Marina di Castagneto è una delle località della Costa degli Etruschi, dotata di strutture ricettive e di divertimenti, tra cui uno dei più grandi parchi giochi della Toscana: il Cavallino Matto. La spiaggia ampia e sabbiosa è dotata di numerosi stabilimenti balneari, mentre a sud ed a nord della località, chilometri di spiaggia libera, oggetto di pulizia quotidiana, offrono ancora lo spettacolo della fioritura dei gigli di mare e delle altre piante costiere. 
Campiglia Marittima è uno dei borghi più belli della Val di Cornia. Il borgo è nato intorno all’antico castello medievale; qui tutto parla di storia e tradizioni, le strade, i vicoli lastricati e i palazzi che disposti a semicerchi concentrici, quasi appoggiati li uni agli altri, danno il senso della comunità unita e della vita di paese. Il centro storico è tutto racchiuso dentro la cinta muraria, e sulle sue piazzette si affacciano botteghe artigiane, musei e locali caratteristici. Il panorama è affascinante, lo sguardo spazia dall’Argentario al Golfo di Baratti; si vede tutto l'Arcipelago Toscano e quando la visibilità consente, anche le coste della Corsica.
Sulla sommità di Campiglia Marittima si staglia La Rocca; in pratica un museo a cielo aperto che comprende l'edificio del cassero, l'antica cisterna, l'imponente parete merlata con bifora dell'edificio gentilizio e l'acquedotto degli anni ‘30. Certamente da fotografare il Palazzo Pretorio con tutti gli stemmi sul suo fronte e antico simbolo del potere politico e militare; si riconosce da lontano perché sovrasta in altezza gli altri edifici, con la sua torre dell’orologio arricchita da una bella campana. Attualmente all’interno del palazzo vi è anche il Museo dei minerali. Meritano una visita le chiese del centro storico, tra cui la Pieve di San Giovanni, splendido esempio dello stile romanico/toscano, e la Chiesa di San Lorenzo, che nei suoi locali sottostanti, ospita il Museo d’Arte Sacra.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!